Notizie
ECCO LA SOCIAL CARD "DEDICATA A TE", LA DISTRIBUIRA' POSTE ITALIANE DAL 18 LUGLIO A 1,3 MILIONI DI FAMIGLIE
24 Luglio 2023

La presentazione del fondo da 500 milioni istituito dalla Legge di Bilancio presso la sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio. Vediamo a chi è riservata e come funziona

E' stata presentata la social card riservata all'acquisto di generi alimentari di prima necessità. Come preannunciato dal Patronato Inac il contributo governativo è garantito da un apposito fondo da 500 milioni di euro istituito dalla Legge di Bilancio e che oggi trova concreta attuazione. Dopo i rinviii delle scorse settimane, l'arrivo della social card è ai nastri di partenza. L'iniziativa "Dedicata a te" parte in via sperimentale, e coinvolgerà gli Enti Locali, ma stando a quanto riferito dal Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, è destinata a diventare una misura strutturale per supportare le famiglie in difficoltà. 

 

SOCIAL CARD IN DISTRIBUZIONE DAL 18 LUGLIO, LA PROCEDURA 

Secondo i calcoli elaborati dall'Inps saranno stando ai calcoli 1,3 milioni di famiglie. La tessera Postepay, una carta elettronica di pagamento prepagata e ricaricabile ha un valore di 382,50 euro da destinare all'acquisto di beni alimentari. A partire dal 18 luglio i Comuni invieranno le comunicazioni ai beneficiari della carta risparmio spesa contenenti le indicazioni per il ritiro delle carte presso gli Uffici postali. Il termine era inizialmente previsto per la fine di giugno, ma è slittato, perché i Comuni hanno sollevato l'esigenza di rendere più flessibili le modalità di gestione delle liste dei potenziali beneficiari del contributo, per garantire la piena attuazione delle finalità di sostegno del Fondo alimentare.

 

SOCIAL CARD, LO STANZIAMENTO DEL FONDO ISTITUITO DAL MASAF 

La legge di Bilancio 2023 ha istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, un fondo con una dotazione di 500 milioni di euro per il 2023, per l'acquisito di beni alimentari di prima necessità da parte dei soggetti in possesso di un Isee non superiore a 15mila euro. Con un decreto successivo sono stati definiti i criteri di individuazione dei beneficiari del contributo economico.

 

SOCIAL CARD, A CHI SPETTA 

I beneficiari del contributo sono individuati tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso di due requisiti.

Il primo: iscrizione nell’Anagrafe della popolazione residente (comunale).

Il secondo: titolarità di una certificazione Isee ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15mila euro annui.

Il contributo non spetta invece ai nuclei percettori di reddito di cittadinanza; reddito di inclusione; qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà o in cui almeno uno dei componenti sia percettore di assicurazione sociale per l’impiego-Naspi e indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori-Dis-coll; indennità di mobilità; fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; cassa integrazione guadagni-Cog; altra differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

 

QUANTO VALE 

La misura prevede un solo contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 382,50 euro. La mancata effettuazione del primo pagamento entro il 15 settembre 2023 comporta la non fruibilità delle carte e la conseguente decadenza del beneficio. Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità (indicati nell’allegato 1 del decreto interministeriale), con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e può essere speso presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari, aderenti ad apposita convenzione.


Resta sempre connesso

Benvenuto, Inac ti permette di richiedere ogni tipologia di prestazione senza uscire di CASA.
Le richieste saranno esaminate da un esperto previdenziale che ti assisterà nelle varie operazioni. Clicca per vedere l’elenco dei servizi offerti.
Se sei già un nostro assistito e negli anni precedenti ti sei servito dell’assistenza di una nostra sede Inac puoi iniziare a compilare i campi di seguito riportati, successivamente sarai contattato dalla nostra sede territoriale.
Se non sei un assistito del patronato Inac puoi tranquillamente registrarti compilando i campi di seguito riportati e sarai contattato dalla sede territoriale Inac a te più vicina.
Registrandoti riceverai gratuitamente via mail il nostro giornale “Diritti Sociali”, così sarai sempre aggiornato sull’evoluzione della normativa.

Per cittadini nati all’estero, inserire il paese e la città di nascita


X

Copyright © 2019 Inac, All Rights Reserved. INAC - ISTITUTO NAZIONALE ASSISTENZA AI CITTADINI. Lungotevere Michelangelo, 9 - 00192 Roma. Created by Web Agency Interact SpA 2018

Siamo qui, sempre disponibili ad offrire la nostra assistenza anche agli indigenti."Ai sensi dell’art.13 L. 152/2001 puoi decidere di lasciare un libero contributo per sostenere le nostra attività, effettuando un bonifico al seguente IBAN: IT19D0832703398000000012555 intestato a: Inac-Istituto nazionale assistenza cittadini con la seguente causale: erogazione liberale art.13 L. 152/2001 effettuata da (nome e cognome).